Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

Rigoletto a Mantova - settembre 2011mantova2017

A+ A A-

Rigoletto a Mantova

4574I video e le interviste dedicate all'evento in mondovisione "Rigoletto a Mantova"

Leggi tutto...

Il 4 e 5 settembre Raiuno trasmetterà in mondovisione (138 Paesi in collegamento) Rigoletto a Mantova, uno spettacolo che fonde la lirica con il cinema e la televisione.
L'evento sarà salutato dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che introdurrà il primo atto in diretta alle 20.30.

Leggi tutto...

Riflessioni e pensieri di Placido Domingo e Zubin Metha

Quando Andrea Andermann mi ha proposto di interpretare Rigoletto, gli ho risposto che c’erano tanti bravi baritoni nel mondo che potevano farlo. Ma Andrea ha precisato che lui non cercava un baritono ma il Rigoletto a cui io, Placido Domingo, potevo dar vita.

Leggi tutto...

“Di cosa tratta il Rigoletto?”, questa sembrerebbe una semplice domanda, alla quale si potrebbe rispondere raccontando una storia...

“Di cosa tratta il Rigoletto?”, questa sembrerebbe una semplice domanda, alla quale si potrebbe rispondere raccontando una storia: la storia del Duca di Mantova, della città da lui governata, del suo gobbo buffone di corte, Rigoletto, e della figlia del buffone, Gilda. Una storia d’amore, inganno, vendetta e morte.

Leggi tutto...

PLACIDO DOMINGO – Rigoletto
Ha raggiunto la popolarità mondiale come cantante, direttore d’orchestra ed amministratore di arti. Ha interpretato 124 ruoli diversi, più di alcun altro tenore nella storia di musica. Ha cantato nei più grandi teatri d’opera nel mondo e ha fatto più di 100 incisioni (ricevendo 11 Grammy Awards), più di 50 video e 3 film: “La Traviata”, “Otello” e “Carmen”. Più di un miliardo di persone, in 117 paesi diversi, videro la sua versione in diretta di Tosca nei luoghi autentici di Roma.

Leggi tutto...

a serata in piazza Mantegna Aspettando il Rigoletto a MantovaIl Rigoletto verdiano è stato presentato ai mantovani in una serata in piazza Mantegna, a metà strada tra un talk show e un concerto, che ha avuto un grande successo di pubblico.
L’iniziativa è stata organizzata dal Comune di Mantova a una settimana dall’evento in mondovisione che potenzialmente porterà la nostra città nelle case di un miliardo di telespettatori in 138 Paesi.

Leggi tutto...

Alla scoperta di Rigoletto: alcune proposte di viaggio
Rigoletto, che ha ispirato il grande compositore Giuseppe Verdi nel creare un personaggio, il buffone di corte presso la famiglia Gonzaga, offre anche un'occasione per visitare alcuni luoghi legati alla sua figura attraverso degli itinerari turistici appositamente progettati, della durata di uno o più giorni.

Leggi tutto...

4551Costruito tra il 1767 e il 1769, il gioiello settecentesco della città fu progettato dal parmense Antonio Galli Bibiena su commissione del rettore dell'Accademia dei Timidi, conte Carlo Ottavio di Colloredo
Costruito tra il 1767 e il 1769, il gioiello settecentesco della città fu progettato dal parmense Antonio Galli Bibiena su commissione del rettore dell'Accademia dei Timidi,

Leggi tutto...

SparafucileResto di una cintura di fortificazioni che proteggeva il borgo satellite di San Giorgio sin dal tardo Medioevo, la struttura, in origine nota come “rocchetta di San Giorgio”, è detta “di Sparafucile” solo dalla fine dell’Ottocento...
Resto di una cintura di fortificazioni che proteggeva il borgo satellite di San Giorgio sin dal tardo Medioevo, la struttura, in origine nota come “rocchetta di San Giorgio”, è detta “di Sparafucile” solo dalla fine dell’Ottocento;

Leggi tutto...

palazzo ducaleMedioevo, Rinascimento, Barocco, Neoclassicismo e un pizzico di modernità accolgono il visitatore del Palazzo Ducale, lasciando intravedere gli oltre sette secoli di vita del monumento, sunto e manifesto dell’arte e della storia mantovane.

Il nucleo più antico, corrispondente al Palazzo del Capitano e alla Magna Domus, fu costruito alla fine del XIII secolo dai Bonacolsi, i quali per circa mezzo secolo e fino al 1328 dominarono Mantova; ma la storia del Palazzo coincide principalmente con quella dei Gonzaga, al potere dal 1328 al 1707.

Leggi tutto...

Altri articoli...

  1. Palazzo te

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN