Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Parte il progetto “Orchestra Arco-Baleno: la Musica è di Tutti” In evidenza

Il progetto “Orchestra Arco-Baleno: la Musica è di Tutti” è un’iniziativa realizzata dall'Associazione MusicaNuova - Nuova Scuola di Musica di Mantova in collaborazione con una rete di Associazioni, Amministrazioni comunali e Istituti comprensivi e gode di contributo da parte della Fondazione Comunità Mantovana (bando Cultura- Arte-Ambiente 2021). L’importante progetto è stato presentato lunedì 25 ottobre, nella Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi, da: la presidente e direttrice della Nuova Scuola di Musica e dell’Associazione Culturale Concordia Vocum Marianna Filippini, il vicepresidente e direttore artistico Massimo Piccoli, il segretario generale Fondazione Comunità Mantovana Franco Amadei, l’assessore al Welfare del Comune di Mantova Andrea Caprini, il sindaco di Ceresara Simone Parolini, il vicesindaco di Marmirolo Massimiliano Boschini, l’assessore all’Istruzione del Comune di San Giorgio Bigarello Patrizia Modena, la presidente SONG Sistema in Lombardia Maria Majno, la presidente Unicef Comitato di Mantova Cristina Reggiani, il coordinatore Centro di formazione Enaip Mantova Fabio Veneri e il rappresentante Associazione Gascom2 di Mantova Michele di Canio.

Il progetto prevede la realizzazione di un percorso di didattica musicale in forma collettiva, indirizzata a 40 bambini della scuola primaria e 12 ragazzi della scuola secondaria di 4 Istituti comprensivi di Mantova e provincia. L'Associazione garantirà ai giovani allievi lo svolgimento di un ciclo di lezioni di violino a piccoli gruppi della durata di 20 settimane e di 10 incontri settimanali collettivi, con concessione dello strumento musicale in comodato d'uso gratuito. Tale percorso si svolgerà da ottobre 2021 a maggio 2022, con quattro restituzioni finali che saranno programmate a giugno 2022.

La finalità del progetto è quella di consentire a bambini, che mostrino interesse e attitudine per la musica, un'esperienza didattica gratuita attraverso questo fondamentale linguaggio espressivo.
Nella scelta dei potenziali partecipanti si presterà particolare attenzione ai ragazzi che oltre a manifestare un interesse per la materia, abbiano oggettive difficoltà ad accedere a un’esperienza didattica musicale.
Al termine del ciclo di formazione a piccoli gruppi i giovani allievi saranno inseriti negli organici della scuola della Scuola di Musica e più precisamente nell'Orchestra Giovanissimi (composta da allievi della fascia d’età 8-12 anni) e nell'Orchestra Giovani Armonie (formata da giovani e adulti). In questo modo i ragazzi con una formazione più approfondita faranno da tutor ai giovani allievi che muoveranno i primi passi nella loro esperienza musicale.
La musica sa essere un’importante occasione di crescita e di sviluppo armonioso dell’identità personale, educa all'ascolto e alla partecipazione, ma soprattutto può essere uno straordinario strumento di inclusione sociale.

Obiettivo finale del progetto è infatti quello di dar vita ad un’Orchestra Giovanile che chiameremo Arco-Baleno, alludendo sia alla struttura dell'organico che sarà formata prevalentemente da strumenti ad arco, sia alla partecipazione di ragazzi con diversa formazione musicale e diverse abilità…come se ognuno contribuisse a formare un arcobaleno con il proprio differente colore!
La musica è e deve poter essere accessibile a tutti.

L’esperienza dell'orchestra è simile alla vita in una piccola società ideale in cui si sperimenta l’ascolto, il dialogo, il rispetto delle regole, la condivisione, la collaborazione e si offre il proprio prezioso contributo sulla base delle proprie specifiche capacità.
Il modello a cui è ispirato il progetto è quello di El Sistema, sviluppato da José Antonio Abreu in Venezuela e avviato in Italia grazie al Maestro Claudio Abbado: si tratta di un programma di educazione musicale collettiva gratuito e accessibile a tutti, che coniuga inclusione sociale e qualità artistica. La Nuova Scuola di Musica collaborerà con l’Associazione SONG – Sistema in Lombardia, attiva a Milano dal 2011 per “portare la musica dove non c’è”, diffondendo il messaggio e i valori del Sistema (www.sistemalombardia.eu).

L’ideazione del logo del progetto e la documentazione video-fotografica saranno realizzate attraverso la collaborazione degli allievi e dei docenti dell'Istituto Enaip di Mantova. Ciò permetterà di promuovere adeguatamente l’iniziativa attraverso i canali social e la stampa, nel totale e scrupoloso rispetto dei minori coinvolti.
Per la realizzazione del progetto sono stati chiesti inoltre la collaborazione e il patrocinio di Amministrazioni Comunali (Comuni di Mantova, Marmirolo, San Giorgio Bigarello, Ceresara), Istituti Comprensivi (IC Mantova 3, IC Marmirolo, IC San Giorgio Bigarello, IC Ceresara, Enaip), Associazioni ed Enti (SONG Sistema Lombardia-Milano, Associazione Italiana delle Scuole di Musica-Prato, GASCOM2-Mantova, Associazione culturale Concordia Vocum-Marmirolo, Associazione per la solidarietà familiare Delfino-San Giorgio Bigarello, Associazione per i monumenti domenicani-Mantova, Parrocchia San Barnaba- Mantova, Parrocchia di San Giorgio, Comitato provinciale UNICEF di Mantova, Comitato italiano per l’UNICEF-Fondazione ONLUS).

Le restituzioni finali si svolgeranno a giugno 2022 rispettivamente presso:
- Sagrato Rotonda di San Lorenzo a Mantova;
- Teatro Comunale di Marmirolo;
- Auditorium del Centro Culturale di San Giorgio Bigarello
- Piazza Castello a Ceresara.

L’iniziativa sarà gratuita per gli allievi coinvolti.
L’importo complessivo del progetto verrà finanziato con i contributi economici dei seguenti enti in collaborazione:
- Fondazione Comunità Mantovana Onlus
- Comune di Mantova
- Comune di Marmirolo
- Comune di San Giorgio Bigarello
- Comune di Ceresara
- Tea S.p.a.
- Fondazione Istituto Giuseppe Franchetti
- Associazione Culturale Concordia Vocum
- Cofinanziamento della Nuova Scuola di Musica.

Il contributo iniziale che ha permesso l’autorizzazione del finanziamento da parte della Fondazione Comunità Mantovana e quindi l’attivazione del progetto stesso è derivato da una rete di piccole ma fondamentali elargizioni dei Soci dell’Associazione stessa.
Si stanno attivando a sostegno anche altri enti pubblici e privati, che formalizzeranno a breve il loro intervento economico al fine di arrivare alla copertura totale dei costi dell’iniziativa.
Le attività didattico musicali a progetto mirano ad offrire un contributo al contrasto della povertà educativa con particolare attenzione alla fascia giovanile, maggiormente colpita dall’impoverimento culturale e delle limitazioni imposte dall’emergenza covid. L’impoverimento culturale purtroppo è ormai trasversale, non interessa solo alcune realtà o alcune fasce sociali. Ecco perché enti e associazionismo ritengono fondamentale adoperarsi per offrire ai giovani l’opportunità di beneficiare di un’educazione di qualità e di un’esperienza artistica.
La Nuova Scuola di Musica e tutta l’ampia rete di Amministrazioni, Enti e Associazioni che hanno dato sostegno all’iniziativa, credono fermamente nel suo importante risvolto culturale e sociale.

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito: www.nuovascuoladimusica.it - Facebook: Nuova Scuola di Musica - Instagram: nsmusica

Ultima modifica il Martedì, 26 Ottobre 2021 09:21

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN