Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

Logo
Stampa questa pagina

Cacciari ha aperto il convegno "Il Principe Invisibile" In evidenza

Cacciari apre il convegnoHa preso il via mercoledì 27 novembre al Bibiena il convegno internazionale di studi "Il Principe Invisibile". (Video)

Il convegno prosegue fino a sabato 30 novembre nel Salone Mantegnesco della Fum in via Scarsellini 2. L'appuntamento punta i fari su Niccolò Machiavelli e sul suo trattato più famoso: "Il Principe". "La modernità di quel testo è da sempre riconosciuta - ha osservato il direttore della Fondazione Alberti Arturo Calzona -. Tornare quindi a riflettere sul testo machiavelliano è un passaggio importante che non riguarda solo il passato, ma serve per riflettere sulla contemporaneità".

Sul tema si è soffermato anche il filosofo Massimo Cacciari che ha introdotto l'incontro. L'ex sindaco di Venezia nella sua prolusione ha approfondito i contenuti del Momus dell'Alberti, un testo straordinario dedicato alla costruzione di un nuovo mondo affidato all'architetto per essere amministrato bene e con equilibrio. Ad organizzare l'evento è stata la Fondazione Alberti, con il patrocinio del Comune di Mantova, della Provincia e della Regione, per creare occasioni di incontro in città con intellettuali ad altissimo profilo provenienti da ogni parte d'Europa e a livello internazionale che possono conoscere e ammirare le bellezze artistiche e promuoverle nei rispettivi Paesi.

Ultima modifica il Venerdì, 29 Novembre 2013 13:00
Copyright by Comune di Mantova