Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

Logo
Stampa questa pagina

Inaugurata una panchina rossa al Centro Margherita Hack di Borgo Angeli In evidenza

La panchina rossa inaugurata ad AngeliLa Giornata antiviolenza promossa dal Comune di Mantova venerdì 25 novembre è stata ricca di eventi. Nel primo pomeriggio al Centro Margherita Hack, a Borgo Angeli, è stata inaugurata una panchina rossa dipinta dai volontari dell’associazione. E’ stata collocata nel giardino come simbolo di riflessione sul tema della violenza contro le donne e del femminicidio. Dopo i saluti istituzionali dell’assessora alle Pari Opportunità Chiara Sortino, c’è stata la lettura dei testi sul tema a cura di Manuela Fertonari e Pierangela Giovazzi e l’aperitivo. L’iniziativa è stata a cura dell’Associazione Borgo Angeli.

Nel tardo pomeriggio il Conservatorio di Musica Lucio Campiani, ha ospitato l’evento “Sinfonie di libertà, le voci insieme sono una forza” a cura del Centro Donne Mantova - Società Cooperativa Sociale onlus. Si sono alternati momenti di dibattito e performance, tra letture a tema a cura dell'attrice Roberta Vesentini dell'Accademia Teatrale Campogalliani, con interventi di approfondimento a cura del Centro Antiviolenza. E’ intervenuta anche l’assessora Sortino.

Infine, in serata, nella sede dell’associazione volontarie di Telefono Rosa si sono aperti i laboratori espressivi di arteterapia “I fili che curano” dedicati a donne e figli minori condotti da Viola Messori, laboratori che proseguono sabato 26 novembre alle 9.30 per i bambini dai 6 agli 11 anni e alle 16 per ragazzi dai 12 ai 17 anni (la prenotazione è obbligatoria, telefono 39 348 9910043, 39 346 2111946. Il tutto a cura dell’Associazione Volontarie del Telefono Rosa di Mantova.

Copyright by Comune di Mantova