Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

Logo
Stampa questa pagina

Emergenza idrica. Ridurre gli sprechi con poche e semplici buone pratiche In evidenza

Secondo l’ultimo Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche, nel 2030 il mondo potrebbe soffrire di una carenza idrica generale del 40 per cento. L’emergenza idrica è oramai un problema globale. Per limitare i consumi e ridurre gli sprechi, elenchiamo di seguito alcune poche e semplici buone pratiche:

- chiudere i rubinetti mentre ci si rade, si lavano denti o altro;

- fare lavatrici e lavastoviglie soltanto a pieno carico;

- lavare le stoviglie, la frutta e la verdura in una bacinella e non in acqua corrente;

- installare e utilizzare lo sciacquone con lo scarico a doppio flusso;

- scegliere di fare la doccia invece del bagno: riempire la vasca comporta un consumo di acqua quattro volte superiore rispetto alla doccia;

- inserire nei rubinetti i dispositivi frangigetto e limitatori di flusso;

- innaffiare il giardino e le piante con parsimonia e sempre dopo il tramonto, utilizzando acqua recuperata o piovana e sistemi a goccia;

- monitorare costantemente i consumi idrici: controllare periodicamente il contatore a rubinetti chiusi per verificare la presenza di eventuali perdite accidentali;

- evitare di lavare l’automobile o eventualmente farlo con un secchio senza acqua corrente.

Ultima modifica il Mercoledì, 22 Giugno 2022 17:11
Copyright by Comune di Mantova