Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

Logo
Stampa questa pagina

Premiato il sito Unesco Mantova e Sabbioneta In evidenza

L'assessore Dall'Oglio ritira il premio a RomaIl sito Mantova e Sabbioneta è tra i vincitori del concorso "Viaggio nei Comuni delle buone pratiche", indetto dalla Biennale dello Spazio Pubblico.

Il prestigioso premio è stato ritirato, giovedì 21 maggio, direttamente nella sede della Biennale a Roma, dall'assessore del Comune di Mantova all'Unesco Celestino Dall'Oglio, dalla responsabile dell'Ufficio Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale Susanna Sassi e dai consiglieri del Comune di Sabbioneta Gionata Maffezzoli e Luca Belluzzi.

L'iniziativa premiata, finanziata dal Mibact, è lo studio delle "Linee guida per il progetto dello spazio pubblico del sito Mantova e Sabbioneta". Il documento delle Linee Guida pone le due città gonzaghesche all'avanguardia tra tutti i siti dichiarati Patrimonio Mondiale dell'Umanità in quanto costituiscono il primo esempio per un sito Unesco e si pongono, pertanto, come possibile riferimento per altri siti sia italiani che stranieri. Lo studio è stato realizzato con la direzione scientifica di Paola Eugenia Falini, il coordinamento di Patrizia Pulcini e grazie al gruppo di lavoro formato da tecnici e architetti dei due Comuni di Mantova e Sabbioneta.La delegazione del sito Unesco Mantova-Sabbioneta a Roma

Prestigiosa è la motivazione del riconoscimento dichiarata dal coordinatore della Biennale dello Spazio Pubblico Mario Spada, nell'ambito della categoria "la strada": "L'attività svolta dal Comune di Mantova, coordinata con quella del Comune di Sabbioneta, si è concretizzata nella predisposizione di linee guida come strumento di notevole interesse ed utilità per dare coerenza a politiche ed azioni di riqualificazione degli spazi pubblici, con particolare attenzione alle reti stradali nell'ambito della città storica e dei Siti Unesco".

Il progetto portato vanti da Mantova e Sabbioneta verrà illustrato venerdì 22 maggio, sempre presso la Biennale dello Spazio Pubblico a Roma, nell'ambito del workshop "Public Space and Historic Cities and Sites", coordinato da Cecilia Andersson e da Paola Falini, dal titolo "Spazi pubblici e paesaggi urbani ereditati. L'esperienza delle città Unesco a confronto". Interverranno, tra gli altri, Manuel Roberto Guido, Dirigente Mibact, Susanna Sassi dell'Ufficio Mantova e Sabbioneta e Patrizia Pulcini, Coordinamento tecnico-operativo e progettuale delle Linee Guida.

Ultima modifica il Venerdì, 22 Maggio 2015 20:03
Copyright by Comune di Mantova