Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

Logo
Stampa questa pagina

Convegno internazionale sull'origine dei Comuni

L'invitoLa Fondazione Centro Studi Leon Battista Alberti organizza da mercoledì 3 a venerdì 5 dicembre al Bibiena il convegno internazionale di studi sull'origine dei Comuni.

L'evento ha per titolo: "Res Publica, Città, Comuni: uomini, istituzioni e pietre" ed è a cura di Arturo Calzona e Glauco Maria Cantarella. Interverranno studiosi che arriveranno dall'Italia e dall'estero. L'immagine della nostra civiltà urbana è lo specchio della storia del Comune in Italia. Il convegno si propone di presentare le ricerche più recenti ed aggiornate in merito alle origini del Comune, un fenomeno che non ha paragoni con il resto dell'Europa. Come le Res Publicae romane, divenute sedi episcopali, si sono trasformate in Comune?

Gli storici si confronteranno su questo tema prendendo in rassegna soprattutto le tracce consistenti che l'arte di questi secoli ha lasciato nelle nostre città: architetture, miniature, epigrafi, pitture e sculture. La Fondazione Centro Studi Alberti presenta a Mantova questo progetto internazionale con lo scopo di favorire la conoscenza e la valorizzazione delle radici, della storia e dell'identità culturale del nostro Paese il quale, alla fine del XII, diventa un modello per il resto dell'Europa. L'evento è patrocinato dalla Regione Lombardia, dalla Provincia e dalla Fondazione Banca Agricola Mantovana, mentre il Comune di Mantova ha messo a disposizione il patrocinio e la collaborazione.

Copyright by Comune di Mantova