Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

Logo
Stampa questa pagina

Alle Pescherie "La Loggia dell'Arte"

Sotto la loggia di Giulio Romano, in via Pescheria, illustri professori, studiosi, pubblicisti e artisti racconteranno storie d'arte. Venerdì 2 maggio, alle 21, con Arturo Calzona.

Lo scopo dell'iniziativa è quello sottolineare con forza l'importanza dell'insegnamento della "storia dell'arte e della tutela dei Beni culturali" che la nuova riforma del Sistema Scolastico riduce drasticamente negli Istituti superiori. Si tratta di un'assoluta miopia perché più della metà dei nostri ragazzi crescerà in un radicale analfabetismo artistico. Il patrimonio artistico del Paese non si salverà se gli italiani non sapranno leggerlo e non si può amare né salvare ciò che non si conosce.
Per questo la nostra proposta costruttiva è quella di portare la storia dell'arte fuori dai libri e dalle cattedre per parlare direttamente alla gente, per strada. La loggia dell'arte è un appuntamento gratuito, realizzato presso la Loggia delle Pescherie di Giulio Romano a Mantova per sensibilizzare il pubblico ad essere parte consapevole del nostro patrimonio culturale e artistico.

Il primo appuntamento è venerdì 2 maggio, alle 21, con Arturo Calzona (Università di Parma): Il "visibile parlare" della "Allegoria del Buon Governo" di Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo del Comune di Siena.

La loggia dell'arte è un'iniziativa promossa dalla Fondazione Centro Studi Leon Battista Alberti e da un gruppo di volontari realizzata in collaborazione e col Patrocinio del Comune di Mantova, della Provincia e della Fondazione Banca Agricola Mantovana.

Il manifesto dell'iniziativa con gli appuntamenti in programma

Ultima modifica il Mercoledì, 30 Aprile 2014 17:23
Copyright by Comune di Mantova