Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

Logo
Stampa questa pagina

Comune e Provincia uniti nel Giorno del Ricordo

Il tavolo dei relatori al BibienaComune e Provincia hanno commemorato le vittime dei massacri delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata.

Lunedì 10 febbraio, al Teatro Bibiena, si è svolto il Consiglio congiunto per il "Giorno del Ricordo". L'incontro è stato aperto dai presidenti dei consigli Comunale e Provinciale, Giuliano Longfils e Simone Pistoni. Poi gli interventi degli assessori Espedito Rose, per il Comune, e Francesca Zaitieri, per la Provincia. Al tavolo anche il segretario comunale Annibale Vareschi. Il Consiglio è entrato nel vivo con la prolusione a cura di Enrico Miletto, professore all'Università di Torino, dal titolo: "Istria, Fiume e Dalmazia. Le foibe, l'esodo e le contraddizioni dell'accoglienza".

Lo storico piemontese ha illustrato i punti salienti della storia fiumana, dalmata e istriana, alla platea composta dalle autorità civili, militari, religiose, dai consiglieri comunali e provinciali e dalle famiglie dei profughi giunti a Mantova. Dopo un breve excursus sulla storia più antica delle regioni che si affacciano sull'Adriatico, Miletto ha focalizzato l'attenzione sugli eventi del XX secolo. La seconda parte della lezione si è concentrata, invece, sulle dinamiche degli infoibamenti, dell'esodo e dei campi profughi fino ad arrivare agli anni Sessanta. Infine, al Bibiena, sono intervenuti alcuni profughi, che da molti anni ormai risiedono a Mantova, raccontando ricordi e testimonianze di quei tragici momenti.

Ultima modifica il Mercoledì, 12 Febbraio 2014 10:51
Copyright by Comune di Mantova